Sono nato nel 1988 in un piccolo paesino della Calabria, tra gli ulivi e le colline, a una ventina di minuti dalla costa tirrenica e da quella jonica. Dopo una infanzia spensierata, ma in cui già avevo scoperto la passione per lo studio, mi accorgo di essere affascinato dalle religioni e la spiritualità. L’esplorazione di questa mia “vocazione” diventa più consapevole durante gli ultimi anni del liceo classico, quando cominciò a leggere saggi e testi di argomento storico-religioso.

Preso il diploma, mi iscrivo alla facoltà Lettere e Filosofia di Messina, dove mi laureo in Lettere moderne (con una tesi in Letteratura Latina medievale) e in Filologia moderna, con una tesi in Storia medievale, di taglio storico-religioso e agiografico. Sempre più convinto che il mio interesse sia lo studio e la ricerca, mi presento al concorso per il Dottorato di ricerca dell’Università di Messina, e lo vinco, terminandolo a inizio 2016. Un anno dopo mi ritrovo tra carte e manoscritti, grazie a un assegno di ricerca dell’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano, e dal 2019 entro a far parte del team di ricerca del progetto ERC NeMoSanctI (New Models of Sanctity in Italy), all’Università di Torino, dove lavoro tuttora. Ho svolto parte dei corsi di Storia delle religioni dell’Università per Stranieri di Reggio Calabria in qualità di cultore della materia e per l’anno accademico 2019/2020 ho tenuto il corso, come docente a contratto, di Storia del cristianesimo antico e medievale all’Università di Padova.

Nutro un profondo interesse verso lo studio della storia religiosa — in particolare la storia del cristianesimo , ma anche delle sue dinamiche antropologiche, letterarie, sociali e culturali. Amo visitare chiese e santuari, con lo scopo di cogliere dettagli e particolari di fascino.

Mi occupo prevalentemente di agiografia, culto dei santi, miracoli, pratiche di guarigione nei santuari, apparizioni mariane. Le mie pubblicazioni scientifiche possono essere lette qui.